La funzione Rapporti permette di visualizzare metriche e informazioni sull’efficacia della formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Nella scheda Rapporti della console KnowBe4, è possibile creare e personalizzare i rapporti per soddisfare le esigenze della tua organizzazione. Questi rapporti consentono di capire come migliorare il programma di consapevolezza della sicurezza per rafforzare il firewall umano.
Ogni rapporto può essere filtrato in base a criteri specifici e scaricato come file PDF o CSV. Il timestamp dei rapporti è in formato UTC.
Leggi l’articolo in basso per scoprire come creare i rapporti, conoscere le diverse categorie e i tipi di rapporti e leggere le domande frequenti. Se preferisci i tutorial video, guarda il video Rapporti.
Creare rapporti
Nella scheda Rapporti della console puoi visualizzare i rapporti e personalizzarli in base alle esigenze della tua organizzazione. La scheda secondaria Rapporti comprende schede per ogni tipo di rapporto. Per trovare un rapporto, puoi scorrere la schermata per visualizzare le schede, fare una ricerca per parola chiave oppure filtrare per categoria. Per aggiungere un rapporto alla sezione Rapporti preferiti nella parte superiore della pagina, fai clic sull’icona della stella accanto al nome del rapporto.
Per creare un rapporto, effettua le seguenti operazioni:
- Dopo aver trovato il rapporto desiderato, fai clic sul nome del rapporto.
- Dopo l’apertura del rapporto, tramite i menu a discesa filtra i dati in esso contenuti e definisci il tipo di rapporto e i criteri. Per ulteriori informazioni più sui tipi di rapporto e sui criteri disponibili, consulta la sezione Categorie e tipi di rapporti in basso.
- Dopo aver selezionato le opzioni desiderate, fai clic su Applica modifiche per aggiornare il rapporto.
Per scaricare il report, fai clic su Exporta come in alto a destra della pagina. Puoi fare clic su Genera CSV per scaricare il rapporto in formato CSV oppure Genera PDF per scaricare il rapporto in formato PDF. I report vengono scaricati nella lingua dell’utente che effettua il download.
Categorie e tipi di rapporti
Per personalizzare i tuoi rapporti puoi utilizzare tutte le categorie, i tipi di rapporti e i filtri disponibili. Per ulteriori informazioni sulle categorie, i tipi, i filtri disponibili e sui casi d’uso suggeriti, fai clic su una categoria di rapporti o su un rapporto specifico nell’elenco in basso.
Rapporti sul punteggio di rischio
Di seguito sono elencati i rapporti sul punteggio di rischio disponibili. Per ulteriori informazioni sul calcolo dei punteggi di rischio, consulta la Guida al Virtual Risk Officer (VRO) e al punteggio di rischio.
Punteggio di rischio per gruppo
Descrizione: Questo rapporto mostra il punteggio medio di rischio degli utenti selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di determinare quali sono gli utenti o i gruppi più a rischio in modo da poter regolare o modificare la loro formazione sulla consapevolezza della sicurezza.
Punteggio di rischio per località
Descrizione: Questo rapporto mostra il punteggio medio di rischio degli utenti selezionati per località.
Filtri: Località e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di identificare i modelli di rischio per località e di capire quali località potrebbero aver bisogno di modifiche alla formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Queste informazioni possono inoltre aiutarti a determinare se la tua organizzazione ha bisogno di contenuti formativi più localizzati.
Punteggio di rischio per utente maggiormente a rischio
Descrizione: Questo rapporto mostra i dieci utenti con il punteggio di rischio più alto negli account o nei gruppi selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di determinare quali sono gli utenti più a rischio e che, pertanto, potrebbero aver bisogno di un adeguamento della loro formazione sulla consapevolezza della sicurezza.
Schede rapporto utenti e gruppo
Scheda rapporto gruppi
Descrizione: Questo rapporto visualizza un riepilogo dei seguenti rapporti: Punteggio di rischio del gruppo, Percentuale Phish-prone di gruppo, Conteggio utenti per gruppo, I 5 modelli più cliccati e Stato della formazione.
Filtri: Gruppo e Intervallo di date.
Caso d’uso: puoi usare queste informazioni come riepilogo esecutivo per mostrare il rischio complessivo dell’organizzazione e lo stato della formazione sulla consapevolezza della sicurezza.
Scheda report utenti
Descrizione: Questo rapporto visualizza un riepilogo dei seguenti rapporti relativi a uno specifico utente: Punteggio di rischio dell’utente, Percentuale Phish-prone utente, Le 5 e‑mail più cliccate e Stato della formazione.
Filtri: Utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: puoi usare queste informazioni nell’ambito della valutazione delle prestazioni di un dipendente per determinare il suo livello di rischio per l’organizzazione e i suoi progressi nella formazione sulla consapevolezza della sicurezza.
Rapporti sulle attività di phishing
Di seguito sono elencati i rapporti sull’attività di phishing disponibili. Per ulteriori informazioni sul rapporto sull’attività di phishing, leggi l’articolo Personalizzare e visualizzare i rapporti sulle attività di phishing.
Tutte le attività di phishing
Descrizione: Questo rapporto mostra le attività di phishing dell’organizzazione in base al Phishing Security Test (PST).
Filtri: Criteri della campagna di phishing, Campagne di phishing, Gruppi di utenti, Risultato del Phishing Security Test, Vettori di attacco modello, Stato utente, Escludi gruppi di utenti, Cerca utente e Intervallo di date
Caso d’uso: questo rapporto consente di visualizzare i dati completi relativi ai risultati complessivi dei test PST degli utenti.
Tutte le attività di phishing raggruppate per utente
Descrizione: Questo rapporto mostra le attività di phishing dell’organizzazione raggruppate per utente.
Filtri: Gruppi di utenti, Campagne di phishing, Stato utente, Escludi gruppi di utenti, Vettori di attacco modello e Intervallo di date
Caso d’uso: Questo rapporto consente di visualizzare i dati completi relativi ai risultati complessivi dei test PST su gruppi di utenti.
Rapporti sulla percentuale Phish-prone
Di seguito sono elencati i rapporti sulla percentuale Phish-prone disponibili. Per ulteriori informazioni su come vengono calcolate le percentuali Phish-prone, leggi l’articolo Percentuali di infrazioni di phishing e Phish-prone.
Percentuale Phish-prone per gruppo
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale Phish-prone media per gli utenti selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quanto un gruppo specifico è vulnerabile agli attacchi di phishing. Queste informazioni possono aiutarti a determinare se un gruppo specifico ha bisogno di più tempo di formazione e se la sua percentuale Phish-prone per gruppo è migliorata nel tempo.
Percentuale Phish-prone per tempo di formazione
Descrizione: Questo rapporto confronta il tempo che i tuoi utenti hanno dedicato all’esame dei contenuti formativi con la percentuale Phish-prone media per gli account o i gruppi selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quanto il tempo dedicato alla formazione sulla consapevolezza della sicurezza influisce sulla percentuale Phish-prone per gli account o i gruppi selezionati. Puoi utilizzare queste informazioni per determinare se è necessario apportare modifiche al tuo piano di formazione sulla consapevolezza della sicurezza.
Percentuale Phish-prone campagna
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale Phish‑prone media per campagne specifiche.
Filtri: Campagne di phishing, Combina i risultati, Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di identificare la campagna o le campagne di phishing che hanno causato il maggior numero di infrazioni nei test di phishing. Queste informazioni possono aiutarti a identificare il tipo di formazione di cui hanno bisogno i tuoi utenti o il metodo di attacco a cui i tuoi utenti sono più vulnerabili.
Percentuale Phish-prone iniziale
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale Phish-prone media per i primi test di phishing dei tuoi utenti.
Filtri: Intervallo di date.
Caso d’uso: prima di iscrivere i tuoi utenti alla formazione sulla consapevolezza della sicurezza, puoi usare queste informazioni come baseline per conoscere la probabilità per i tuoi utenti di essere vittima di un attacco di phishing.
Rapporto sui tipi di infrazione
Tipi di infrazione
Descrizione: Questo rapporto mostra il numero di tipi di infrazione per campagna per gli utenti selezionati.
Filtri: Campagne di phishing, Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di identificare le modalità di infrazione dei tuoi utenti nelle campagne selezionate. Queste informazioni possono aiutarti a capire a quali vettori di attacco i tuoi utenti sono più vulnerabili.
Rapporti sulle percentuali di infrazioni di phishing
Di seguito sono elencati i rapporti sulle percentuali di infrazioni di phishing. Per ulteriori informazioni su come viene calcolata la percentuale di infrazioni di phishing, leggi l’articolo Come viene calcolata la percentuale di infrazioni di phishing.
Percentuale di infrazioni di phishing
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale media di infrazioni di phishing per gli utenti selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di conoscere qual è la probabilità, per uno specifico gruppo, di non riconoscere un attacco di phishing. Queste informazioni ti permettono di determinare se i tuoi utenti hanno bisogno di più formazione o di sapere se la loro percentuale di infrazioni di phishing migliora nel tempo.
Percentuale infrazioni di phishing per campagna
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale delle infrazioni di phishing media divisa per le campagne selezionate per gli utenti selezionati.
Filtri: Campagne di phishing, Combina i risultati, Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di identificare la campagna o le campagne di phishing per le quali il numero di utenti che non ha riconosciuto il phishing è maggiore. Queste informazioni possono aiutarti a identificare quali utenti necessitano di ulteriore formazione o quale campagna ha causato il maggior numero di infrazioni.
Rapporti sui modelli di e‑mail inviati
E‑mail inviate per modello
Descrizione: Questo rapporto mostra le statistiche dei modelli di e‑mail selezionati. Se non hai utilizzato i modelli selezionati, non verrà visualizzato alcun risultato.
Filtri: Modelli di e‑mail e intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di tenere traccia dei modelli di e‑mail utilizzati e determinare quali sono i modelli che causano il maggior numero di infrazioni tra i tuoi utenti. Ad esempio, se i tuoi utenti commettono pochissime infrazioni ma hai inviato solo modelli la cui valutazione della difficoltà è di una stella, potrebbe essere opportuno inviare modelli con valutazioni della difficoltà più elevate.
E‑mail inviate per gruppo
Descrizione: Questo rapporto mostra le statistiche delle e‑mail per i gruppi selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di tenere traccia del numero di modelli di e‑mail ricevuti da uno specifico gruppo e dell’efficacia complessiva delle tue campagne di phishing. Queste informazioni possono aiutarti a identificare la frequenza con cui un gruppo specifico viene iscritto alle campagne di phishing.
Rapporto sulle infrazioni per modello di phishing
Infrazioni per modello di phishing
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale di utenti che hanno commesso un tipo specifico di infrazione nei test di phishing nelle campagne selezionate. Questo rapporto è organizzato per modelli di phishing all’interno delle campagne selezionate. Il grafico mostra il numero di infrazioni per tipo.
Filtri: Campagne di phishing e intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di conoscere qual è il tipo di infrazione che i tuoi utenti sono più soggetti a commettere. Queste informazioni possono aiutarti a determinare i tipi di vettori di attacco a cui i tuoi utenti sono più vulnerabili, in modo da poter creare una campagna di phishing e di formazione più mirata.
Rapporti sulla piattaforma di apprendimento dell’utente
Tutte le attività di formazione per piattaforma
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale di formazione completata per piattaforma.
Filtri: Criteri di formazione aggiuntivi, Stato utente, Intervallo di date, Tipi di contenuto, Piattaforma, Gruppi di utenti, Criteri gruppo utente ed Escludi gruppi di utenti.
Caso d’uso: questo rapporto consente di visualizzare dati completi relativi alle piattaforme utilizzate dagli utenti per completare la loro formazione.
Questo rapporto è accompagnato da un widget visualizzato nella scheda Dashboard. Per ulteriori informazioni, leggi l’articolo Introduzione alla Dashboard.
Rapporti sulle attività di formazione
Di seguito sono elencati i rapporti sull’attività di formazione disponibili. Per saperne di più sul rapporto sulle attività di formazione, leggi l’articolo Personalizzare e visualizzare i rapporti sulle attività di formazione.
Tutte le attività di formazione
Descrizione: Questo rapporto mostra l’attività di formazione della tua organizzazione in base alle iscrizioni alla formazione.
Filtri: Criteri di formazione aggiuntivi, Campagne di formazione, Gruppi di utenti, Tipi di contenuto, Stato utente, Escludi gruppi di utenti, Intervallo di date di iscrizione, Criteri stato formazione, Stato di avanzamento formazione e Cerca utente.
Caso d’uso: questo rapporto consente di visualizzare dati completi sull’attività di formazione complessiva dei tuoi utenti.
Tutte le attività di formazione raggruppate per utente
Descrizione: Questo rapporto mostra il conteggio delle iscrizioni, raggruppate per stato della formazione.
Filtri: Tipo di rapporto, Campagne di formazione, Gruppi di utenti, Intervallo di date, Tipi di contenuto, Stato della formazione e Stato utente.
Caso d’uso: questo rapporto consente di visualizzare dati completi sull’attività di formazione complessiva dei tuoi utenti e gruppi di utenti.
Sondaggio sui contenuti della formazione
Sondaggi sulla formazione per campagna
Descrizione: Questo rapporto mostra i risultati del Sondaggio sui contenuti della formazione della tua organizzazione per campagna.
Filtri: Campagne di formazione e intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di determinare quali sono i contenuti formativi più efficaci per i tuoi utenti. Queste informazioni possono aiutarti a selezionare i contenuti formativi per le tue campagne.
Sondaggi sulla formazione per contenuto
Descrizione: Questo rapporto mostra i risultati del Sondaggio sui contenuti della formazione della tua organizzazione per contenuto.
Filtri: Corsi e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di determinare quali sono i contenuti formativi più efficaci per i tuoi utenti. Queste informazioni possono aiutarti a selezionare i contenuti formativi per le tue campagne.
Rapporti di panoramica sullo stato della formazione
Panoramica sullo stato della formazione per campagna
Descrizione: Questo rapporto mostra lo stato della formazione degli utenti nelle campagne selezionate.
Filtri: Campagne di formazione e intervallo di date.
Caso d’uso: puoi usare questo rapporto per assicurarti che gli utenti rispettino le scadenze della loro formazione. Queste informazioni possono aiutarti a determinare quando inviare ai tuoi utenti notifiche o promemoria sulla formazione.
Panoramica sullo stato della formazione per corso
Descrizione: Questo rapporto mostra lo stato della formazione degli utenti per le campagne selezionate, organizzato in base ai corsi inclusi in tali campagne. Mostra il numero totale di utenti per ogni corso.
Filtri: Campagne di formazione e intervallo di date.
Caso d’uso: puoi usare questo rapporto per assicurarti che gli utenti rispettino le scadenze dei loro corsi di formazione. Queste informazioni possono aiutarti a determinare quando inviare ai tuoi utenti notifiche o promemoria sulla formazione.
Panoramica sullo stato della formazione per gruppo di utenti
Descrizione: Questo rapporto mostra il numero totale di utenti per gruppo in ogni stato di formazione, per tutte le campagne.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di tenere sotto controllo la formazione dei tuoi utenti o di gruppi specifici. Queste informazioni possono aiutarti a determinare quando inviare ai tuoi utenti notifiche o promemoria sulla formazione.
Stato della formazione per campagna
Stato della formazione per campagna
Descrizione: Questo rapporto mostra lo stato della formazione per campagna degli utenti selezionati.
Filtri: Campagne di formazione, Intervallo di date e Gruppi di utenti.
Caso d’uso: puoi usare questo rapporto per assicurarti che gli utenti rispettino le scadenze della loro formazione. Queste informazioni possono aiutarti a determinare quando inviare ai tuoi utenti notifiche o promemoria sulla formazione.
Rapporti di confronto sulla formazione
Confronto percentuali Phish-prone
Descrizione: Questo rapporto mostra la percentuale Phish-prone media degli account o dei gruppi selezionati relativa agli utenti che hanno seguito la formazione (formati) e a quelli che non hanno seguito la formazione (non formati).
Filtri: Gruppi di utenti.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere come la formazione influisce sui tuoi utenti grazie al confronto tra la percentuale Phish-prone degli utenti non formati e quella degli utenti formati. Queste informazioni possono esserti utili quando pianifichi le campagne di formazione e quando selezioni i contenuti formativi.
Confronto punteggio di rischio
Descrizione: Questo rapporto mostra il punteggio medio di rischio degli account o dei gruppi selezionati relativo agli utenti che hanno seguito la formazione (formati) e a quelli che non hanno seguito la formazione (non formati).
Filtri: Gruppi di utenti.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere come la formazione influisce sui tuoi utenti confrontando il punteggio di rischio degli utenti non formati e quello degli utenti formati. Queste informazioni possono esserti utili quando pianifichi le campagne di formazione e quando selezioni i contenuti formativi.
Rapporto sulle ore di formazione
Ore di formazione
Descrizione: Questo rapporto mostra il numero di ore trascorso in attività di formazione da parte degli utenti selezionati. Le ore di formazione includono tutto il tempo trascorso su un’attività, indipendentemente dallo stato di completamento.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di identificare gli utenti che non hanno dedicato una quantità di tempo sufficiente alla formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Il numero di ore di formazione spese può riflettersi nella percentuale Phish-prone di un utente o spiegare perché un utente non supera i test di phishing.
Rapporti sulla valutazione del livello di competenza in materia di consapevolezza della sicurezza
Di seguito sono elencati i rapporti sulla valutazione del livello di competenza in materia di consapevolezza della sicurezza. Per ulteriori informazioni sulla Valutazione del livello di consapevolezza della sicurezza (SAPA), leggi l’articolo Introduzione alla valutazione del livello di consapevolezza della sicurezza (SAPA).
Punteggio di rischio per punteggio di valutazione
Descrizione: Questo rapporto confronta il punteggio di valutazione e il punteggio di rischio per i gruppi selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: Questo rapporto mostra il confronto tra i punteggi medi di valutazione degli utenti e i loro punteggi medi di rischio. Queste informazioni possono esserti utili quando pianifichi le campagne di formazione o quando selezioni i contenuti formativi.
Conteggio utenti per punteggio di valutazione
Descrizione: Questo rapporto mostra il numero di utenti selezionati con punteggi compresi in ciascun intervallo del punteggio di valutazione.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quanti utenti hanno ottenuto un punteggio di valutazione compreso in un determinato intervallo. Queste informazioni possono esserti utili quando pianifichi le campagne di formazione o quando selezioni i contenuti formativi.
Punteggio di valutazione in base all’area di conoscenza
Descrizione: Questo rapporto mostra il punteggio medio di valutazione per i gruppi selezionati in base all’area di conoscenza.
Filtri: Area di conoscenza, Intervallo di date e Gruppi di utenti.
Caso d’uso: questo rapporto consente di confrontare i punteggi di valutazione di ciascuna delle sette aree di conoscenza. Queste informazioni possono esserti utili quando pianifichi le campagne di formazione o quando selezioni i contenuti formativi.
Punteggio di valutazione in base all’area di conoscenza nel tempo
Descrizione: Questo rapporto mostra per i gruppi selezionati il punteggio medio di valutazione in base all’area di conoscenza nel tempo.
Filtri: Area di conoscenza, Intervallo di date e Gruppi di utenti.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere come sono cambiati nel tempo i punteggi di valutazione delle sette aree di conoscenza. Queste informazioni possono esserti utili quando pianifichi le campagne di formazione o quando selezioni i contenuti formativi.
Rapporti del sondaggio sulla cultura della sicurezza
Di seguito sono elencati i rapporti del sondaggio sulla cultura della sicurezza disponibili. Per ulteriori informazioni sul Sondaggio sulla cultura della sicurezza (SCS), leggi l’articolo Introduzione al sondaggio sulla cultura della sicurezza.
Punteggio di rischio per punteggio Culture Score
Descrizione: Questo rapporto mostra il punteggio Culture Score e il punteggio di rischio per ogni gruppo selezionato.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere un rapporto tra il punteggio Culture Score dell’organizzazione e il punteggio di rischio. Queste informazioni consentono di migliorare la cultura della sicurezza dell’organizzazione.
Conteggio utenti per punteggio Culture Score
Descrizione: Questo rapporto mostra il numero di utenti selezionati che hanno ottenuto un punteggio all’interno di ciascun intervallo di punteggio Culture Score.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quanti utenti hanno ottenuto un determinato punteggio nel Sondaggio sulla cultura della sicurezza. Queste informazioni consentono di migliorare la cultura della sicurezza dell’organizzazione.
Punteggio del sondaggio per dimensione
Descrizione: Questo rapporto mostra il punteggio Culture Score medio per gli utenti selezionati e per le dimensioni selezionate.
Filtri: Dimensioni, Intervallo di date e Gruppi di utenti.
Caso d’uso: questo rapporto consente di confrontare i punteggi ottenuti per ciascuna delle sette dimensioni. Queste informazioni consentono di migliorare la cultura della sicurezza dell’organizzazione.
Punteggio del sondaggio per dimensione nel tempo
Descrizione: Questo rapporto mostra il punteggio Culture Score medio per gli utenti e le dimensioni selezionate nel tempo.
Filtri: Dimensioni, Intervallo di date e Gruppi di utenti
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere come è cambiato nel tempo il punteggio Culture Score nelle sette dimensioni valutate. Queste informazioni possono aiutarti a sviluppare la cultura della sicurezza della tua organizzazione.
Rapporti sugli utenti non soggetti a phishing e non formati
Utenti non soggetti a phishing
Descrizione: Questo rapporto mostra un elenco di utenti che non hanno ricevuto un’e‑mail di test di phishing simulato.
Filtri: Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di identificare gli utenti che non hanno ricevuto un test di phishing. Queste informazioni possono aiutarti a pianificare le future campagne di phishing.
Formazione non completata
Descrizione: Questo rapporto mostra un elenco di tutti gli utenti che non hanno completato la formazione assegnata.
Filtri: Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quali utenti non hanno completato la formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Queste informazioni possono aiutarti a pianificare le campagne di formazione future e a scoprire eventuali lacune nella formazione degli utenti.
Nessuna formazione assegnata
Descrizione: Questo rapporto visualizza un elenco di tutti gli utenti a cui non è stata assegnata alcuna formazione.
Filtri: Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere a quali utenti non è stata assegnata la formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Queste informazioni possono aiutarti a pianificare le campagne di formazione e a scoprire eventuali lacune nella formazione degli utenti.
Formazione non iniziata
Descrizione: Questo rapporto mostra un elenco di tutti gli utenti che non hanno iniziato la formazione assegnata.
Filtri: Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quali utenti non hanno iniziato la formazione sulla consapevolezza della sicurezza. Puoi utilizzare queste informazioni per inviare notifiche e promemoria sulla formazione a utenti specifici.
Rapporti sul conteggio degli utenti e sui login
Conteggio utenti
Descrizione: Questo rapporto mostra il numero di utenti attivi nei gruppi selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere come cambia il conteggio degli utenti nel tempo e di esaminare tutti gli utenti attivi.
Attività di login utenti
Descrizione: Questo rapporto mostra l’attività di login degli utenti attivi per i gruppi selezionati.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di visualizzare tutte le attività di login degli utenti di più gruppi. Queste informazioni possono aiutarti a determinare quali gruppi non hanno effettuato l’accesso per svolgere le attività di formazione sulla consapevolezza della sicurezza.
Risultati del phishing per numero di utenti
Percentuale Phish-prone per conteggio utenti
Descrizione: Questo rapporto mostra il numero di utenti corrispondenti a ciascuna percentuale Phish-prone suddivisi per gruppo. Per essere conteggiati in questo rapporto, gli utenti devono aver ricevuto un test di phishing.
Filtri: Gruppi di utenti.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quanti utenti hanno ottenuto una specifica percentuale Phish-prone. Queste informazioni consentono di individuare gli utenti con una percentuale Phish-prone più alta a cui far seguire una specifica formazione sulla consapevolezza.
Tipo di infrazione per conteggio utenti
Descrizione: Questo rapporto mostra i tipi di infrazione al test di phishing commessi dagli utenti nell’intervallo di date specificato. Il rapporto include il numero di infrazioni per ogni tipo di infrazione.
Filtri: Gruppi di utenti e Intervallo di date.
Caso d’uso: questo rapporto consente di vedere quali sono i vettori di attacco (ad esempio allegati o link) a cui i tuoi utenti sono più vulnerabili. Puoi utilizzare queste informazioni per iscrivere gli utenti alla formazione oppure per sottoporli a test sulla base di specifiche vulnerabilità.
Rapporti di interazione dei quiz
Interazioni dei quiz per corso
Descrizione: questo rapporto visualizza i risultati dei quiz per i singoli utenti ordinati per contenuto del corso.
Filtri: Corso, Intervallo di date e Tentativo.
Caso d’uso: tramite questo rapporto è possibile conoscere le domande con il maggior numero di errori per corso e inviare una formazione specifica agli utenti.
Interazioni dei quiz per gruppo
Descrizione: questo rapporto visualizza i risultati dei quiz per gruppo.
Filtri: Corso, Gruppi di utenti, Intervallo di date e Tentativo.
Caso d’uso: tramite questo rapporto è possibile conoscere le domande con il maggior numero di errori per gruppo e inviare una formazione specifica agli utenti.
Domande frequenti (FAQ)
Quali sono le opzioni disponibili per il filtro Intervallo di date?
Per una descrizione delle opzioni disponibili per il filtro Intervallo di date, vedi la tabella in basso.
Intervallo di date | Descrizione |
---|---|
Intervallo preimpostato | Scegli da una lista di intervalli preimpostati. Vai alla sezione Quali sono le opzioni disponibili per il filtro Intervallo di date? in basso per maggiori informazioni. |
Intervallo mensile | Scegli quanti mesi precedenti desideri includere nei risultati del report. |
Intervallo settimanale | Scegli quante settimane precedenti desideri includere nei risultati del report. |
Intervallo personalizzato | Scegli un intervallo di date personalizzato per cui includere i risultati nel report. |
Quali sono le opzioni disponibili per il filtro Intervallo di date?
Vedi la tabella in basso per una descrizione delle opzioni di Intervallo preimpostato disponibili per il filtro Intervallo di date:
Intervallo di date | Descrizione |
---|---|
Ultima settimana | Estrae i dati corrispondenti ai criteri specificati e che si sono verificati dall’ultima domenica alla data odierna. |
Ultimo mese | Estrae i dati corrispondenti ai criteri specificati e che si sono verificati tra l’ultimo giorno del mese e la data odierna. |
Ultimo anno | Estrae i dati corrispondenti ai criteri specificati e che si sono verificati tra il primo gennaio dell’ultimo anno e il primo gennaio dell’anno in corso. |
Ultimo trimestre | Estrae i dati corrispondenti ai criteri specificati e che si sono verificati nell’ultimo trimestre fiscale. Ad esempio, da gennaio a marzo, da aprile a giugno, da luglio a settembre e da ottobre a dicembre. |
Ultimo mese | Estrae i dati corrispondenti ai criteri specificati e che si sono verificati nell’ultimo mese di calendario. |
Ultimi 6 mesi | Estrae i dati corrispondenti ai criteri specificati e che si sono verificati negli ultimi sei mesi, incluso il mese corrente. |
Anno in corso | Estrae i dati corrispondenti ai criteri specificati e che si sono verificati tra il primo gennaio dell’anno in corso alla data odierna. |
in quali rapporti vengono mostrati i dati degli utenti archiviati?
Nei Rapporti sulle attività di phishing, nei Rapporti sulle attività di formazione e nei Rapporti per dirigenti è possibile includere gli utenti archiviati. Per ulteriori informazioni su come includere i dati degli utenti archiviati nei Rapporti sulle attività di phishing, leggi l’articolo Personalizzare e visualizzare i rapporti sulle attività di phishing. Per ulteriori informazioni su come includere i dati degli utenti archiviati nei Rapporti sulle attività di formazione, leggi l’articolo Personalizzare e visualizzare i rapporti sulle attività di formazione. Per maggiori informazioni sull’inserimento dei dati di utenti archiviati nei Report per dirigenti, vai alla sezione Widget dei rapporti per dirigenti dell’articolo Panoramica dei rapporti per dirigenti.
Puoi includere i dati degli utenti archiviati anche in tutti i rapporti della scheda secondaria Report presente sulla scheda Phishing della console KSAT; per farlo abilita la casella Includi utenti archiviati nei rapporti in Impostazioni account. Per ulteriori informazioni, leggi l’articolo Modificare le impostazioni dell’account.