Quando crei una campagna di phishing, puoi scegliere una delle pagine di destinazione predefinite oppure creare una pagina di destinazione personalizzata. Sono disponibili diversi tipi di pagine di destinazione per soddisfare le esigenze dell’organizzazione. Per visualizzare tutte le pagine di destinazione disponibili, accedi alla console KnowBe4 e apri Phishing > Pagine di destinazione > Categorie di sistema.
Questo articolo descrive alcune delle categorie di pagine di destinazione più utilizzate e i loro vantaggi. Per un elenco completo di tutte le categorie delle pagine di destinazione, leggi il Glossario delle categorie delle pagine di destinazione. Per informazioni generali sull’utilizzo delle pagine di destinazione, leggi gli articoli Come creare e modificare modelli di e‑mail e pagine di destinazione e Come gestire modelli di e‑mail e pagine di destinazione.
Pagine di destinazione generiche
Molte delle nostre pagine di destinazione generiche informano gli utenti che non hanno superato un test e forniscono loro dei suggerimenti per proteggersi da futuri attacchi di phishing. Una delle pagine di destinazione generiche più utilizzate è la pagina di destinazione Ops! di base. Questa pagina di destinazione fa sapere all’utente che ha fatto clic su un test di phishing simulato e include tre regole per proteggersi online.
Il vantaggio di utilizzare questo tipo di pagine di destinazione è che, leggendole, gli utenti possono capire di non aver superato un test di phishing e apprendere come evitare futuri attacchi di phishing. Tuttavia, queste pagine di destinazione sono meno discrete di altre nostre pagine, come ad esempio le pagine di destinazione di errore. Se imposti il test di phishing in modo che venga inviato a tutti gli utenti contemporaneamente, gli utenti che non superano il test vengono indirizzati a questa pagina di destinazione e potrebbero quindi informare gli altri utenti che l’organizzazione sta conducendo un test di phishing.
Pagine di destinazione con indicatori di ingegneria sociale (SEI)
I clienti Platino o Diamante possono utilizzare le pagine di destinazione SEI per far notare agli utenti i campanelli d’allarme che potrebbero non aver notato nell’e‑mail di phishing. Gli utenti possono passare il mouse sui campanelli d’allarme visualizzati nella pagina di destinazione e leggere ulteriori informazioni su ciascun campanello, così da capire come accorgersi di campanelli simili nelle e‑mail future.
Pagine di destinazione di errore
Sono disponibili anche diverse pagine di destinazione di errore. Queste pagine di destinazione assomigliano alle normali pagine di errore presenti in rete, come ad esempio la pagina “404. Pagina non trovata”.
Il vantaggio di utilizzare le pagine di destinazione di errore è che, nel vederle, gli utenti difficilmente avvertiranno altri utenti che è in corso un test di phishing, perché la pagina di destinazione non ha niente di speciale. Tuttavia, se ritengono di essere stati indirizzati a una vera pagina di errore, gli utenti potrebbero rivolgersi al team IT per ricevere assistenza.
Pagine di destinazione relative al phishing per informazioni sensibili
Se utilizzi le nostre pagine di destinazione relative al phishing per informazioni sensibili, gli utenti saranno indirizzati a una pagina che assomiglia a una vera pagina di immissione dati. Molte di queste pagine di destinazione sono discrete e simulano le più comuni pagine di autenticazione o di accesso, come quelle di Gmail o di Microsoft 365.
Queste pagine di destinazione testano la probabilità che gli utenti facciano clic su un link di phishing e inseriscano informazioni sensibili in una pagina di destinazione. Per maggiori informazioni sulle nostre pagine di destinazione relative al phishing per informazioni sensibili, leggi l’articolo Lavorare con le pagine di destinazione per l’immissione dati.